Approfondimento di Educazione civica
Cosa è il restauro?
Il restauro è un'operazione tecnica usata per reintegrare i particolari compromessi o deteriorati di un'opera d'arte o di oggetti considerati artistici o di pregio, o operazioni che assicurino la conservazione. Possono essere restaurati affreschi, un palazzi, mobili, manoscritti ecc.
In Italia la professione del restauratore prevede corsi universitari specifici e le relativi operazioni di restauro sono pianificate e controllate, con modalità normate già dall'inizio del 1900.
Va sempre tutto liscio?
L'Ecce Homo è una pittura murale novecentesca di un artista minore spagnolo, Elías García Martínez. L'opera è ubicata nel Santuario de Misericordia di Borja, nel nord della Spagna.
Il dipinto, considerato di modesta importanza artistica, ha ottenuto fama mondiale per un maldestro restauro amatoriale compiuto nel 2012.
Nel 2012 Cecilia Giménez, parrocchiana ottantunenne, pittrice dilettante senza esperienza né qualifica in restauro, prende di sua spontanea volontà l'iniziativa di mettere mano alla pittura, rovinando seriamente l'opera.
Il 21 agosto dello stesso anno un quotidiano locale scoprì e rese nota l'autrice dell'intervento, e da lì la notizia passò sui maggiori quotidiani spagnoli, rendendo l'opera, e il suo controverso restauro, di fama internazionale.
I media di tutto il mondo l'hanno definito il peggiore restauro della storia. La signora si è difesa asserendo di aver preso l'iniziativa perché non voleva più vedere il dipinto così degradato, e di avere avuto il permesso del parroco; quest'ultimo ha negato di aver permesso alla donna di mettere mano all'affresco: la parrocchiana, quindi, avrebbe agito di sua libera iniziativa.
In pochissimo tempo, il dipinto sfregiato è divenuto un'attrazione turistica in grado di attrarre grandi flussi di visitatori incuriositi dal fenomeno mediatico, 57.000 dei quali hanno pagato il biglietto (del costo di 2 euro) per vedere l'affresco. È inoltre iniziato un prolifico commercio di souvenir e oggetti di merchandising sull'opera.
Cecilia Giménez ha chiesto e ottenuto i diritti d'autore sull'opera, pari al 49% dei ricavi delle visite al dipinto. Nel frattempo, la Giménez ha approfittato dell'improvvisa celebrità per mettere in vendita su eBay alcuni suoi dipinti.
Caso isolato?
Perché la Spagna ha un tasso così alto di restauri che finiscono in modo disastroso? María Borja, coordinatrice della Asociación Profesional de Conservadores Restauradores de España (Associazione Professionale di Conservatori e Restauratori di Spagna, Acre), ha spiegato ai media iberici che la causa è la mancanza di una regolamentazione della professione. Casi simili, dice, sono “disgraziatamente molto più frequenti di quanto si pensi. Conosciamo solo i casi denunciati attraverso la stampa o i social network, ma ci sono molte situazioni dove sulle opere sono intervenute persone prive di formazione. Le opere subiscono questi interventi non professionali che possono provocare modifiche irreversibili”.
In Spagna non ci sono obblighi di legge che impongano ai proprietari di rivolgersi a professionisti formati nel settore per restaurare le opere. “Questa carenza legislativa”, dice Borja, “porta a interventi disastrosi di cui veniamo di tanto in tanto a conoscenza, e questo fa scattare un serio allarme quando si tratta di sculture romaniche o immagini rinascimentali di grande valore”.
Commenti
Posta un commento