Piero della Francesca e Andrea Mantegna

Piero della Francesca

Piero della Francesca, Ritratti dei duchi di Montefeltro, 1465-1472, tempera su tavola, 47 x 66 cm (totale). Firenze, Galleria degli Uffizi

Piero della Francesca per il dipinto dei duchi di Montefeltro utilizza il ritratto di profilo, tecnica usata per le monete nell'antica Roma e andata in disuso durante il medioevo. 



Questo richiamo alla romanità serviva a Piero della Francesca per glorificare i signori committenti, raffigurandoli in modo realistico, con occhi piccoli, naso aquilino e mento prominente.

Commenti