Nelle arti figurative il concetto di astratto assume il significato di «non reale». L’arte astratta è quella che non rappresenta l'imitazione della realtà. L’arte astratta crea immagini che non appartengono alla nostra esperienza visiva.
Essa, cioè, cerca di esprimere i propri contenuti nella libera composizione di linee, forme, colori, senza imitare la realtà concreta in cui noi viviamo.
![]() |
Wassilj Kandinskij, Primo acquerello astratto, Parigi, Centro Pompidou |
La scomposizione di una bottiglia, ad esempio, che effettua Picasso, gli consente di giungere ad una rappresentazione “astratta” di quella bottiglia. Ma nel suo quadro la bottiglia, intesa come realtà esistente, rimane presente. L’Astrattismo nasce, invece, quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà.
L’Astrattismo nasce intorno al 1910, grazie al pittore russo Wassilj Kandinskij. Egli operava, in quegli anni, a Monaco dove aveva fondato il movimento espressionistico «Der Blaue Reiter» o «Cavaliere Azzurro».
Il suo astrattismo conserva infatti una matrice fondamentalmente espressionistica. È teso a suscitare emozioni interiori, utilizzando solo la capacità dei colori di trasmettere delle sensazioni.
Da questo momento, la nascita dell’Astrattismo ha la forza di liberare la fantasia di molti artisti, che si sentono totalmente svincolati dalle norme e dalle convenzioni fino ad allora imposte al fare artistico. I campi in cui agire per nuove sperimentazioni si aprono a dismisura. E le direzioni in cui si svolge l’arte astratta appaiono decisamente eterogenee, con premesse ed esiti profondamente diversi.
Esercizio 1. Leggi pag. 128-129-130. Scrivi tutte le differenze tra i movimenti del Der Blaue Reiter e del Die Brucke, nati quasi contemporaneamente in Germania.
Esercizio 2. Leggi pag. 131. Perché la pittura di Kandinskij è simile alla musica?
Esercizio 3. Leggi pag. 132 e parte pag. 133. Perché la pittura di Paul Klee è interessata al mondo dell'espressività infantile?
Astrattismo Geometrico - De Stijl
Nel 1917 un gruppo di artisti olandesi, Piet Mondrian, Theo Van Doesburg (1883-1931), Gerrit Rietveld (1888-1964), formano il gruppo De Stijl (lo stile).
Questi artisti cercano un linguaggio da applicare anche all'architettura, diverso dall'astrattismo di Kandinskij.
Le linee devono essere rette e ben precise. Le forme curve sono evitate.
L'uso dei colori è limitato ai tre primari (oltre al nero e al bianco) stesi a tinte piatte. In queste opere il mondo è concepito come ordine e armonia di principi matematici.
![]() |
Piet Mondrian, Composizione con grande piano rosso, giallo, nero, grigio e blu, 1921. |
Esercizio 4. Leggi pag. 133. Le immagini artistiche come devono essere secondo gli astrattisti olandesi?
Avanguardie russe
Le avanguardie artistiche russe si manifestarono nella loro massima creatività durante la Rivoluzione russa del 1917 fino all'inizio degli anni '30, quando esse si scontrarono e furono sopravanzate da un generale ritorno all'ordine, artisticamente rappresentato dal figurativismo del realismo socialista, coincidente con l'ascesa politica della figura di Stalin.
Il termine comprende numerosi distinti, ma strettamente connessi, movimenti artistici che fiorirono in quel periodo: suprematismo, costruttivismo, raggismo (è una sintesi di Cubismo e Futurismo), zaum e neo-primitivismo.
![]() |
Casimir Malevic, Quadrato nero, 1915, olio su tela, Galleria Tret'jakov |
Il Suprematismo fu presentato pubblicamente per la prima volta a Pietrogrado nel 1915.
Il creatore del movimento, Malevich, sosteneva che la pittura fino, a quel momento, non fosse stata altro che la rappresentazione estetica della realtà e che, invece, il fine dell'artista doveva essere quello di ricercare un percorso che conducesse all'essenza dell'arte: all'arte fine a se stessa.
La parola Suprematismo deriva dal pensiero dell'autore: secondo Malevich l'arte astratta sarebbe superiore a quella figurativa, infatti in un quadro figurativo vediamo rappresentato un qualsiasi oggetto o forma vivente, mentre nell'opera suprematista non c'è che un solo elemento: il colore, che viene espresso nel miglior modo possibile in un dipinto astratto.
Commenti
Posta un commento