L'arte di Roma Antica - Terza parte

La città romana: i luoghi per gli spettacoli
Nell'antica Roma gli spettacoli erano occasioni di svago a cui tutta la cittadinanza poteva partecipare gratuitamente, in quanto era un modo che gli imperatori avevano adottato per aggraziarsi la simpatia del popolo.

Il teatro
I teatri romani, a differenza di quelli greci, erano costruiti in città, senza la necessità di essere realizzati in naturali pendii.
La cavea era appoggiata su file di archi sovrapposti che fungevano da muro di sostegno.

Ricostruzione teatro romano di Vicenza




L'anfiteatro Flavio o Colosseo


Il circo Massimo

Esercizio 1. Leggi le informazioni di pag. 104 e 105 e crea una mappa, aiutandoti con questo modello.




Approfondimento Colosseo, il simbolo di Roma
L'anfiteatro Flavio, voluto dagli imperatori della famiglia dei Flavi, è chiamato Colosseo per le sue grandi dimensioni e perché in antichità vi era accanto una enorme statua dell'imperatore Nerone.
Fu inaugurato nell'80 d.C., dopo otto anni di lavori.



Esercizio 2. Leggi le informazioni di pag. 106 e 107 e rispondi a queste domande:
2.1 Come era fatto all'esterno? Ci sono richiami dell'arte greca?
2.2 Come era fatto all'interno? Quante persone potevano sedere?
2.3 Perché era così grande? E cosa rappresentava per i romani?

Commenti

Posta un commento