Scultura romana
2.2 Colonne onorarie
A Roma la scultura aveva un'importante funziona celebrativa, soprattutto in età imperiale. Due sono gli esempi di scultura:
- le statue e busti che ritraggono imperatori o generali posti in punti chiave delle città;
- monumenti architettonici decorati con rilievi che illustrano episodi della storia di Roma e serviva per esaltare i protagonisti di guerre o altri avvenimenti importanti.
1. Sculture a tutto tondo
A differenza della scultura greca le statue romane sono anonime: non si conoscono gli artisti che le hanno realizzate.
Esercizio 1. Leggi e studia pag. 108 e realizza una mappa rispondendo a queste domande:
1.0 Sculture a tutto tondo. Ti ricordi cosa vuol dire?
1.1 Cosa rappresentavano le sculture greche? E quelle romane?
1.2 Le sculture romane permettono di riconoscere la fisionomia dei protagonisti. Cosa significa? (usa il vocabolario)
1.3 Quali sono le sculture citate nel libro?
1.4 Descrivi la scultura Augusto di Prima Porta.
1.5 Descrivi la scultura equestre di Marco Aurelio. Cosa si intende per scultura equestre?
2. Monumenti architettonici decorati
Tipiche opere romane sono le colonne onorarie e gli archi di trionfo. Questi monumenti non hanno una funzione pratica, ma sono opere di propaganda per celebrare i meriti e le imprese degli imperatori per ottenere riconoscimento dai cittadini.
2.1 Arco di Trionfo
Quando un esercito ritornava vittorioso da una battaglia veniva omaggiato in città con la costruzione di archi di trionfo in legno, mentre all'epoca di Augusto si costruiscono in muratura rivestiti di marmo.
I primi archi avevano solo una apertura, fornice. Col tempo sono diventati sempre più grandi e con più fornici.
Uno degli archi più importante è l'arco di Tito a Roma.
Le colonne onorarie sono monumenti isolati di grandi dimensioni che sono una novità dell'arte antica. Intorno al fusto corre a spirale un fregio in cui, come in un fumetto, sono scolpiti a bassorilievo le imprese che raccontano il valore dell'imperatore a cui è dedicata la colonna.
Una delle colonne più importanti è la Colonna Traiana, dedicata all'imperatore Traiano è stata realizzata nel 113 d.C. Il fregio a spirale con i bassorilievi sono lunghi oltre 200 metri.
Esercizio 2. Realizza con le informazioni riportate qui e sul libro una mappa sui Monumenti architettonici decorati.
------------------- FINO QUI -----------------------
2.3 Ara Pacis
L'Altare della Pace è un grande monumento dove sono raffigurati a bassorilievo imperatori romani.
L'altare è racchiuso in un recinto scoperto ornato da bassorilievi, è stato costruito nel 13-9 a.C. e si trova sul Lungotevere a Roma.
Il Museo dell'Ara Pacis è stato costruito nel 2006 ed è un'opera di Richard Meier, costruita in acciaio, travertino, vetro e stucco, è il primo grande intervento architettonico-urbanistico attuato nel centro storico di Roma dai tempi del Fascismo: è una struttura dai caratteri trionfali, con chiari accenni allo stile imperiale romano.
Pittura Romana
I più importanti edifici pubblici e le abitazione dei patrizi sono decorate con mosaici sui pavimenti e affreschi sulle pareti. Conosciamo gli stili delle pitture romane grazie agli scavi di Pompei ed Ercolano.
Esercizio 3. Leggi pag. 112 e 113 e realizza una mappa sui quattro stili nelle pitture parietali, spiegando come erano.
Pompei ed Ercolano
Commenti
Posta un commento