Il Futurismo

Il Futurismo è un’avanguardia storica italiana. Nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, il futurismo divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. 


Zang Tumb Tuuum è un libro scritto da Marinetti nel 1914. In questo poemetto l'autore utilizza metodi di stampa particolari inserendo caratteri tipografici di varie dimensioni, nonché grassetto e corsivo creando in tal modo un effetto visivo in grado di riportare il lettore al centro della battaglia del 1912


Si rivolgeva a tutte le arti, comprendendo sia poeti che pittori, scultori, musicisti, e così via, proponendo in sostanza un nuovo atteggiamento nei confronti del concetto stesso di arte.

Il futurismo ha una data di nascita precisa: il 20 febbraio 1909. In quel giorno, infatti, Marinetti pubblicò sul «Figaro», giornale parigino, il Manifesto del Futurismo. In questo scritto sono già contenuti tutti i caratteri del nuovo movimento.

Il futurismo si connota già al suo nascere come un movimento che ha due caratteri fondamentali:
- l’esaltazione della modernità e della tecnologia;

- l’impeto irruento del fare artistico.

Leggi pag. 122-123-124-125 e rispondi alle seguenti domande:

1. Che cosa è il Futurismo?

2. Qual era l'atteggiamento dei futuristi nei confronti dell'arte del passato e nei confronti di musei, accademie, città storiche?

3. Chi erano gli artisti del futurismo e cosa avevano fatto prima di aderire a questa avanguardia?

4. Chi è il protagonista dell'immagine? Come la rappresentano?

5. Che cosa è la cronofotografia? Come la usavano gli artisti futuristi? Quale dipinto futurista ricorda questa tecnica?

6. Osserva queste due immagini (1 e 2): le auto sono ferme o in movimento? Cosa te lo fa capire?


Immagine 1 - Umberto Boccioni, Auto in corsa, 1904

Immagine 1 - Fumetto con Topolino in macchina


7. Analizza questo dipinto (immagine 3) di Giacomo Balla e questo fumetto (immagine 4): cosa trasmettono? E quale artificio tecnico usano?


Immagine 3 - Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912 
Immagine 4 - Fumetto con lotta di palle di neve


8. Che colori usano i futuristi nelle loro opere e quali erano che soggetti dipingevano?

9. Come si chiama questa scultura, chi l'ha fatta, cosa rappresenta e perché è così? L'hai già vista prima di oggi? e dove?



10. Come era la città futurista? Chi era l'architetto del gruppo? Fu mai realizzata? Guarda il video sulla Città Futurista.




Commenti