![]() |
Autoritratti di Picasso all'età di 18, 25 e 90 anni. |
Di sé Pablo Picasso diceva: "a dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino".
Picasso nacque a Malaga, in Spagna, nel 1881, da padre pittore e maestro della Scuola delle Belle Arti e rivelò precocemente uno spiccato talento artistico: secondo la madre, le sue prime parole furono «piz, piz», abbreviazione di lápiz, che in spagnolo significa «matita». La formazione del giovane Pablo avvenne sotto la guida del padre, che valorizzò il precoce talento del figlio introducendolo all'esercizio della pittura e allo studio dei grandi maestri.
Egli si esercitò con opere dei grandi maestri spagnoli, dei realisti, degli impressionisti e soprattutto di Cézanne.
Prendi il libro e dalle pagine 116-117-178 ricava le informazioni per rispondere alle seguenti domande.
1. Qual è la sua prima produzione originale? Quali soggetti rappresentava e con quali colori?
2. Qual è il secondo periodo di Picasso? Quali soggetti rappresentava e con quali colori? Che espressioni hanno adulti e bambini in questi dipinti?
3. Che tipi di dipinti realizza Picasso contemporaneamente al periodo rosa prima di lanciarsi nel Cubismo, argomento trattato nella scorsa lezione?
Guernica (pag. 178-179)
Nel 1937, dopo molti anni dalla fine dell'esperienza cubista, Picasso realizzò, con quella tecnica, la sua opera più importante.
La realizzò poco dopo il bombardamento della cittadina basca Guernica ad opera di un gruppo di volontari dell’aviazione tedesca.
4. Qual era l'atteggiamento di Picasso nei confronti delle dittature?
5. Guernica, per quale avvenimento fu realizzato? Che dimensioni aveva (e perché aveva queste dimensioni) e con quali colori era stato dipinto?
6. Che obiettivo si era posto Picasso con questa opera?
7. Chi sono i soggetti dipinti in questa opera e che sentimenti trasmettono a noi che l'osserviamo?
Picasso nacque a Malaga, in Spagna, nel 1881, da padre pittore e maestro della Scuola delle Belle Arti e rivelò precocemente uno spiccato talento artistico: secondo la madre, le sue prime parole furono «piz, piz», abbreviazione di lápiz, che in spagnolo significa «matita». La formazione del giovane Pablo avvenne sotto la guida del padre, che valorizzò il precoce talento del figlio introducendolo all'esercizio della pittura e allo studio dei grandi maestri.
Egli si esercitò con opere dei grandi maestri spagnoli, dei realisti, degli impressionisti e soprattutto di Cézanne.
Prendi il libro e dalle pagine 116-117-178 ricava le informazioni per rispondere alle seguenti domande.
1. Qual è la sua prima produzione originale? Quali soggetti rappresentava e con quali colori?
2. Qual è il secondo periodo di Picasso? Quali soggetti rappresentava e con quali colori? Che espressioni hanno adulti e bambini in questi dipinti?
3. Che tipi di dipinti realizza Picasso contemporaneamente al periodo rosa prima di lanciarsi nel Cubismo, argomento trattato nella scorsa lezione?
Guernica (pag. 178-179)
![]() |
Pablo Picasso, Guernica, 1937, Museum Modern Art New York |
Nel 1937, dopo molti anni dalla fine dell'esperienza cubista, Picasso realizzò, con quella tecnica, la sua opera più importante.
La realizzò poco dopo il bombardamento della cittadina basca Guernica ad opera di un gruppo di volontari dell’aviazione tedesca.
4. Qual era l'atteggiamento di Picasso nei confronti delle dittature?
5. Guernica, per quale avvenimento fu realizzato? Che dimensioni aveva (e perché aveva queste dimensioni) e con quali colori era stato dipinto?
6. Che obiettivo si era posto Picasso con questa opera?
7. Chi sono i soggetti dipinti in questa opera e che sentimenti trasmettono a noi che l'osserviamo?
Commenti
Posta un commento