L'arte degli Etruschi - Terza Parte

Come abbiamo nella scorsa lezione, gli etruschi credevano alla vita dopo la morte e per questo conservavano i corpi dei defunti.
Fra l'VIII e il VII sec. i defunti venivano cremati e le loro ceneri erano custoditi in vasi di bronzo e terracotta detti canopi.


Esempi di canopi.

Il canopo è un'urna cineraria (dove venivano poste le ceneri) con il coperchio modellato come testa umana che, in modo semplificato, richiama le sembianze del defunto. 

A partire dal VI secolo le salme erano poste in sarcofagi di terracotta o di pietra, sul coperchio del quale è ritratto il defunto in posizione sdraiata su un lato.
Sarcofago degli sposi, 520 a.C., terracotta, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Terracotta: Argilla modellata e cotta nella fornace, con cui si possono tegole o statua.

Templi Etruschi
Nelle città etrusche i templi avevano grande importanza. 
Purtroppo sono andati distrutti perché solo il basamento era fatto in pietra, mentre il resto della costruzione era realizzato con materiali fragili come legno e argilla.


Resti del tempio di Orvieto. Il basamento era fatto in pietra, e vi era una scalinata su un lato per vincere il dislivello e poter accedere nel tempio.



Ricostruzione di un tempio etrusco.

 Oggi conosciamo la forma dei templi grazie ad alcuni modellini in scala in terracotta ritrovati nelle tombe.
Modellino votivo di un tempio etrusco.

I templi etruschi assomigliavano a quelli greci, ma erano più bassi e squadrati, con colonne lisce poste sul davanti dell'edificio ed erano decorati con sculture in terracotta: le antefisse e gli acroteri. 


Le antefisse sono tegole che decoravano il tetto sui lati esterni, modellate a forma di testa umana, con gli occhi allungati e il volto semplificato. 
Esempio di un antefissa

Gli acroteri sono statue poste alla sommità del tempio con funzione decorativa.


Acroteri e antefisse al Museo Etrusco di Murlo. 

Nel video riportato vi è la ricostruzione del Tempio del Portonaccio attraverso gli scritti di Vitruvio.





Esempi di antefisse.


COMPITI PER MARTEDÌ CASA


1 -Leggere con attenzione le informazioni sopra riportate, guardare il video con attenzione e rispondere alle seguenti domande:
Come era fatto il tempio etrusco? Con quale materiale? Che differenze aveva rispetto a quello greco?

2- Leggere con molta attenzione pag. 90 - 91 e rispondere a queste domande:
Descrivi come era il Sarcofago degli sposi. Cosa rappresentava? Come era stato fatto? Per quale motivo è per noi molto importante?

3- Gli Etruschi usavano solo la terracotta per le loro sculture o usavano anche un altro materiale (pag. 92)? Qual è l'opera più importante e cosa rappresentava?


Commenti

Posta un commento