Michelangelo
Trasferitosi da giovane a Firenze, dove ebbe l'opportunità di entrare in contatto con Lorenzo il Magnifico, Michelangelo nel corso degli anni ha spaziato in tutte le principali arti (scultura, pittura e architettura). Egli, però, si è sentito sempre uno scultore.
Michelangelo scultore
Nel periodo giovanile, grazie a una ottima conoscenza delle statue greche e romane e allo studio curato dell'anatomia del corpo umano, egli riesce a raggiungere nelle proprie opere una straordinaria perfezione tecnica e una forte espressività drammatica.
Anatomia: Scienza che studia la conformazione e la struttura degli esseri viventi; secondo che abbia per oggetto l'uomo, gli animali o le piante, si divide in a. umana, a. comparata, a. vegetale.
La Pietà, opera esposta nella basilica di San Pietro, ha la struttura piramidale tipica del periodo e raffigura un Cristo, lavorato con grande abilità, riverso morto tra le braccia della Madonna che ha un volto giovane e bellissimo, che mostra un dolore sereno.
Il David, scultura alta oltre i 4 metri, riprende il tema biblico di David contro il gigante Golia. Michelangelo rappresenta David come in una statua greca, nudo e con muscolatura tesa e con lo sguardo concentrato in vista della battaglia, una concentrazione e una sicurezza con le quali mai avrebbe potuto perdere contro Golia.
Trasferitosi da giovane a Firenze, dove ebbe l'opportunità di entrare in contatto con Lorenzo il Magnifico, Michelangelo nel corso degli anni ha spaziato in tutte le principali arti (scultura, pittura e architettura). Egli, però, si è sentito sempre uno scultore.
Michelangelo scultore
Nel periodo giovanile, grazie a una ottima conoscenza delle statue greche e romane e allo studio curato dell'anatomia del corpo umano, egli riesce a raggiungere nelle proprie opere una straordinaria perfezione tecnica e una forte espressività drammatica.
Anatomia: Scienza che studia la conformazione e la struttura degli esseri viventi; secondo che abbia per oggetto l'uomo, gli animali o le piante, si divide in a. umana, a. comparata, a. vegetale.
La Pietà, opera esposta nella basilica di San Pietro, ha la struttura piramidale tipica del periodo e raffigura un Cristo, lavorato con grande abilità, riverso morto tra le braccia della Madonna che ha un volto giovane e bellissimo, che mostra un dolore sereno.
Il David, scultura alta oltre i 4 metri, riprende il tema biblico di David contro il gigante Golia. Michelangelo rappresenta David come in una statua greca, nudo e con muscolatura tesa e con lo sguardo concentrato in vista della battaglia, una concentrazione e una sicurezza con le quali mai avrebbe potuto perdere contro Golia.
Per il suo naturalismo l'opera suscitò l'ammirazione di tutti i contemporanei.
Naturalismo: nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla volontà dell'artista di raggiungere una rappresentazione realistica (quanto più fedele alla realtà) di soggetti umani o di paesaggi.
L'ultima scultura realizzata da Michelangelo, ormai ottantenne e lavorata fino alla sua morte, è stata la Pietà Rondanini, caratterizzata dal non essere stata completata, lasciando alcune parti in uno stato di abbozzo, come se la figura fosse imprigionata dentro la materia.
La Madonna e Cristo emergono dal blocco di pietra e sembrano compenetrarsi in un'unica figura, in un un estremo atto d'amore. La Madonna sorregge il corpo di Cristo e nonostante entrambi i visi non sono completati, emerge una forte espressione di dolore.
Per casa
1 - Michelangelo è stato il primo artista a fare una scultura del David? Se nel libro ne trovi un'altra (e la troverai!!!), realizzata precedentemente, mi sapresti dire quali sono le differenze?
2 - La Pietà Rondanini è un'opera non finita, secondo te questo aspetto limita la bellezza di quest'opera o la migliora? Descrivi le tue motivazioni.
Naturalismo: nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla volontà dell'artista di raggiungere una rappresentazione realistica (quanto più fedele alla realtà) di soggetti umani o di paesaggi.
L'ultima scultura realizzata da Michelangelo, ormai ottantenne e lavorata fino alla sua morte, è stata la Pietà Rondanini, caratterizzata dal non essere stata completata, lasciando alcune parti in uno stato di abbozzo, come se la figura fosse imprigionata dentro la materia.
La Madonna e Cristo emergono dal blocco di pietra e sembrano compenetrarsi in un'unica figura, in un un estremo atto d'amore. La Madonna sorregge il corpo di Cristo e nonostante entrambi i visi non sono completati, emerge una forte espressione di dolore.
Per casa
1 - Michelangelo è stato il primo artista a fare una scultura del David? Se nel libro ne trovi un'altra (e la troverai!!!), realizzata precedentemente, mi sapresti dire quali sono le differenze?
2 - La Pietà Rondanini è un'opera non finita, secondo te questo aspetto limita la bellezza di quest'opera o la migliora? Descrivi le tue motivazioni.
VENERDì 12
Michelangelo Pittore
Michelangelo si è sempre considerato uno scultore, e riteneva che la pittura migliore fosse quella che più si avvicinava alla scultura: una pittura con rilievo, contorni nitidi, volumi delle figure ben definiti con il chiaroscuro.Nelle sue pitture, Michelangelo, a differenza di Leonardo non si concentrava nella definizione del paesaggio o dello spazio, ma era interessato solo alle figure umani, che erano dipinte con corpi atletici e imponenti, muscolature possenti: in pratica avevano pose molto plastiche, simili a quelle delle sculture.
Tondo Doni
Nel 1503 a Michelangelo è commissionato un dipinto da Agnolo Doni. Egli dipinge una Sacra Famiglia, molto affollata di persone, tanto da non lasciare spazio al paesaggio retrostante. Le figure sono molto marcate, molto plastiche con chiaroscuri molto accentuati. La scena risulta molto animata grazie alla posizione della Madonna. Michelangelo dipinge con molta cura i panneggi.
Il panneggio è l'effetto delle pieghe di una veste, specialmente come oggetto o motivo di rappresentazione nell'ambito della pittura o della scultura tradizionale.
Affreschi sulla volta della Cappella Sistina
Nel 1508 il papa Giulio II commissiona a Michelangelo la decorazione ad affresco della volta della Cappella Sistina (una cappella vaticana che prende il nome dal papa Sisto IV).
Michelangelo accetta controvoglia, perché come detto lui si riteneva uno scultore, e in 4 anni di duro lavoro, da solo, crea una delle opere più celebri del mondo.
Egli trasforma la volta in una architettura complessa, creando nuovi spazi con finti pilastri, cornici e altri elementi di separazione, dipinti in modo realistico.
![]() |
Schema della volta della Cappella Sistina |
Nel video riportato, a seguire, si possono notare i colori intensi e vivaci e le scene rappresentate tratte dalla Bibbia.
Nella fascia centrale Michelangelo raffigura nove scene riprese dalla Genesi.
La scena più famosa è la Creazione di Adamo, dove Michelangelo riesce a trasmettere una forte carica vitale, attraverso le mani che non si avvicinano senza toccarsi.
Giudizio Universale
Dopo vent'anni dalla realizzazione della volta, a 60 anni Michelangelo viene chiamato dal papa Paolo III per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina. L'artista decide di realizzare un'unica scena con il Giudizio Universale, il giorno in cui Cristo dopo la resurrezione deciderà chi salvare e chi dannare.
Michelangelo dipinse oltre 400 figure con un Cristo giudice e severo posto al centro della scena, con la Madonna accostata dietro di lui, in un atteggiamento molto timoroso e molto lontano da quello della Madonna della scultura "Pietà".
I corpi umani sono resi con grande realismo, e l'artista riesce a rappresentare i corpi dei dannati sporchi e infangati.
Nel video vi è una ricostruzione tridimensionale della parete del Giudizio Universale.
Chiudiamo la lezione il link della pagina dei Musei Vaticani con il tour virtuale della Cappella Sistina che vi invito a navigare con attenzione.
Tour Virtuale della Cappella Sistina
Michelangelo architetto (Venerdì 19)
Non più giovanissimo Michelangelo inizia a Firenze la sua attività di architetto, con la realizzazione della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, destinata a contenere le tombe di Giuliano e Lorenzo dei Medici.
L'artista crea un ambiente quadrato il cui spazio è organizzato in modo geometrico e sormontato da una cupola.
Successivamente Michelangelo sotto l'impulso di papa Paolo III, operò a Roma, realizzando la piazza del Campidoglio, creando uno spazio monumentale di forma trapezoidale. Al centro pone la statua del Marco Aurelio e da essa sul pavimento nasce un motivo geometrico a stella (che potete vedere a pag. 209 del libro).
Michelangelo interviene anche sui lavori della Basilica di San Pietro, progettando la cupola, ma non riuscirà a vedere i lavori completi, poiché nel 1564 muore.
COMPITI PER CASA
Leggere con attenzione TUTTE le informazioni sopra riportate.
Guardare i due video.
Rispondere a queste domande, sul quaderno:
1 - Quale opera di Michelangelo ti è piaciuta di più? E perché?
2 - Nel 1499 Michelangelo scolpisce la Pietà. Nel 1541 completa il Giudizio Universale: che differenza c'è sono nella raffigurazione della Madonna in queste due opere? Che stato d'animo hanno? Che sensazioni trasmettono? Che sentimenti esprimono?
3 - Hai aperto il tour virtuale della Cappella Sistina dei Musei Vaticani? Secondo te, soprattutto in un periodo come questo, è importante che su internet ci siano questi spazi virtuali per ammirare le opere d'arte o è meglio andare a vederli dal vivo?
Nella fascia centrale Michelangelo raffigura nove scene riprese dalla Genesi.
La scena più famosa è la Creazione di Adamo, dove Michelangelo riesce a trasmettere una forte carica vitale, attraverso le mani che non si avvicinano senza toccarsi.
Giudizio Universale
Dopo vent'anni dalla realizzazione della volta, a 60 anni Michelangelo viene chiamato dal papa Paolo III per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina. L'artista decide di realizzare un'unica scena con il Giudizio Universale, il giorno in cui Cristo dopo la resurrezione deciderà chi salvare e chi dannare.
Michelangelo dipinse oltre 400 figure con un Cristo giudice e severo posto al centro della scena, con la Madonna accostata dietro di lui, in un atteggiamento molto timoroso e molto lontano da quello della Madonna della scultura "Pietà".
I corpi umani sono resi con grande realismo, e l'artista riesce a rappresentare i corpi dei dannati sporchi e infangati.
Nel video vi è una ricostruzione tridimensionale della parete del Giudizio Universale.
Chiudiamo la lezione il link della pagina dei Musei Vaticani con il tour virtuale della Cappella Sistina che vi invito a navigare con attenzione.
Tour Virtuale della Cappella Sistina
Michelangelo architetto (Venerdì 19)
Non più giovanissimo Michelangelo inizia a Firenze la sua attività di architetto, con la realizzazione della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, destinata a contenere le tombe di Giuliano e Lorenzo dei Medici.
![]() |
Planimetria del complesso di San Lorenzo. Oltre alla Sagrestia Nuova, Michelangelo realizzò anche la Biblioteca Laurenziana |
L'artista crea un ambiente quadrato il cui spazio è organizzato in modo geometrico e sormontato da una cupola.
![]() |
Michelangelo, Sagrestia Nuova, sezione e pianta. |
Successivamente Michelangelo sotto l'impulso di papa Paolo III, operò a Roma, realizzando la piazza del Campidoglio, creando uno spazio monumentale di forma trapezoidale. Al centro pone la statua del Marco Aurelio e da essa sul pavimento nasce un motivo geometrico a stella (che potete vedere a pag. 209 del libro).
Michelangelo interviene anche sui lavori della Basilica di San Pietro, progettando la cupola, ma non riuscirà a vedere i lavori completi, poiché nel 1564 muore.
COMPITI PER CASA
Leggere con attenzione TUTTE le informazioni sopra riportate.
Guardare i due video.
Rispondere a queste domande, sul quaderno:
1 - Quale opera di Michelangelo ti è piaciuta di più? E perché?
2 - Nel 1499 Michelangelo scolpisce la Pietà. Nel 1541 completa il Giudizio Universale: che differenza c'è sono nella raffigurazione della Madonna in queste due opere? Che stato d'animo hanno? Che sensazioni trasmettono? Che sentimenti esprimono?
3 - Hai aperto il tour virtuale della Cappella Sistina dei Musei Vaticani? Secondo te, soprattutto in un periodo come questo, è importante che su internet ci siano questi spazi virtuali per ammirare le opere d'arte o è meglio andare a vederli dal vivo?
Commenti
Posta un commento