Per Espressionismo si intende quella tendenza di un'artista a riversare sulla tela il proprio mondo interiore.
Il termine Espressionismo si contrappone a quello Impressionismo, perché cambia la direzione del flusso artistico: infatti nell'impressione l'immagine transitava dalla natura alla retina dell'artista, nell'espressione l'immagine parte dal mondo interiore dell'artista e arriva sulla tela.
L Espressionismo è primo movimento di avanguardia che studiamo e che ha visto sviluppare due focolai distinti in Europa: Die Brucke (il ponte) in Germania e i Fauves (le belve) in Francia.
Il nostro libro prima di parlare delle correnti espressioniste (Die Brucke e i Fauves) fa un passo indietro di un decennio e ci descrive la pittura di un artista norvegese: Edward Munch.
Il suo dipinto principale, il Grido (o l'Urlo) del 1893, rappresenta Munch stesso, dipinto come un uomo disperato che, preso da una crisi di panico mentre attraversava un ponte con due amici, si ferma per urlare al mondo la propria disperazione. L'uomo che grida ha un viso scheletrico e gli occhi sbarrati rivolti verso noi.
Nel frattempo i suoi amici continuano a percorrere il ponte con indifferenza rispetto al dolore dell'artista, rappresentando la stessa indifferenza del mondo per il dolore altrui.
Sullo sfondo, con pannellate visibili e con colori vivaci, Munch riesce a rappresentare i fiordi norvegesi nero-blu e un bellissimo tramonto rosso-sangue.
In pratica Munch in questa tela riesce in maniera magistrale a rappresentare l'angoscia della propria sfera interiore e a trasmetterla, in parte, a noi che osserviamo l'opera, rendendosi un artista precursore dell'Espressionismo.
DOMANDE DI VERIFICA
1 - Che cosa è l'Espressionismo secondo te?
2 - C'è stato un pittore che prima di Munch ha raffigurato il proprio mondo interiore sulla tela? Chi era?
Die Brucke
Perché si chiama "Il Ponte"?
I membri della Brücke puntarono a creare un "ponte" tra la tradizionale pittura neoromantica tedesca e la nuova pittura espressionista moderna, e puntarono a porsi come un ponte, virtuale, tra vecchio e nuovo, contrapponendo all'Ottocento realista e impressionista un Novecento espressionista e antinaturalista.
Leggendo con attenzione le pag. 100 e 101 del libro B2, rispondi sul quaderno a queste domande:
3 - Dove nasce e quando nasce il movimento Die Brucke? E da chi era composto?
4 - Perché si dice che questi artisti volessero costruire il Ponte?
5 - Quali erano gli atteggiamenti di questo movimento nei confronti di: società borghese, culture primitive, proprie radici culturali?
6 - Perché spesso rappresentano scene di vita metropolitana?
7 - Che colori utilizzano nelle loro tele? Le pennellate come sono?
8 - Mi descrivi l'opera di Kirchner Cinque donne per strada del 1913? Come raffigurano le figure umane questi artisti?
9 - Quando si scioglie il gruppo? Sono stati apprezzati ai loro tempi?
Il termine Espressionismo si contrappone a quello Impressionismo, perché cambia la direzione del flusso artistico: infatti nell'impressione l'immagine transitava dalla natura alla retina dell'artista, nell'espressione l'immagine parte dal mondo interiore dell'artista e arriva sulla tela.
![]() |
Ernst Ludwing Kirchner, (Marcella), 1910 |
L Espressionismo è primo movimento di avanguardia che studiamo e che ha visto sviluppare due focolai distinti in Europa: Die Brucke (il ponte) in Germania e i Fauves (le belve) in Francia.
Il nostro libro prima di parlare delle correnti espressioniste (Die Brucke e i Fauves) fa un passo indietro di un decennio e ci descrive la pittura di un artista norvegese: Edward Munch.
Nel frattempo i suoi amici continuano a percorrere il ponte con indifferenza rispetto al dolore dell'artista, rappresentando la stessa indifferenza del mondo per il dolore altrui.
Sullo sfondo, con pannellate visibili e con colori vivaci, Munch riesce a rappresentare i fiordi norvegesi nero-blu e un bellissimo tramonto rosso-sangue.
In pratica Munch in questa tela riesce in maniera magistrale a rappresentare l'angoscia della propria sfera interiore e a trasmetterla, in parte, a noi che osserviamo l'opera, rendendosi un artista precursore dell'Espressionismo.
DOMANDE DI VERIFICA
1 - Che cosa è l'Espressionismo secondo te?
2 - C'è stato un pittore che prima di Munch ha raffigurato il proprio mondo interiore sulla tela? Chi era?
Die Brucke
Perché si chiama "Il Ponte"?
I membri della Brücke puntarono a creare un "ponte" tra la tradizionale pittura neoromantica tedesca e la nuova pittura espressionista moderna, e puntarono a porsi come un ponte, virtuale, tra vecchio e nuovo, contrapponendo all'Ottocento realista e impressionista un Novecento espressionista e antinaturalista.
Leggendo con attenzione le pag. 100 e 101 del libro B2, rispondi sul quaderno a queste domande:
3 - Dove nasce e quando nasce il movimento Die Brucke? E da chi era composto?
4 - Perché si dice che questi artisti volessero costruire il Ponte?
5 - Quali erano gli atteggiamenti di questo movimento nei confronti di: società borghese, culture primitive, proprie radici culturali?
6 - Perché spesso rappresentano scene di vita metropolitana?
7 - Che colori utilizzano nelle loro tele? Le pennellate come sono?
8 - Mi descrivi l'opera di Kirchner Cinque donne per strada del 1913? Come raffigurano le figure umane questi artisti?
9 - Quando si scioglie il gruppo? Sono stati apprezzati ai loro tempi?
Commenti
Posta un commento