Arte gotica



Ripasso dal libro:
In che periodo storico si diffonde il Gotico?
In quali paesi?
Perché si chiama così?
Cosa succede in Italia?

Le cattedrali gotiche (guarda attentamente i video)
Le cattedrali gotiche sono sviluppate verso l'alto per avvicinarsi maggiormente a Dio, e sono state costruite con ampie finestre vetrate per far entrare più luce all'interno, perché le prime chiese gotiche sono state costruite nel nord Europa, zone che hanno meno luce rispetto alla penisola italiana.

Chi è la protagonista di questa immagine?



L'edificio che per primo applicò il nuovo stile fu la cattedrale di SaSaint Denis, nell’Île de France costruita a partire dal 1130. 
Da questa data lo stile gotico si diffuse prima in Francia e poi in tutta Europa, soppiantando progressivamente lo stile romanico.
Il gotico divenne, progressivamente, lo stile dell’Europa nordica, trovando numerose applicazioni non solo nell’architettura religiosa ma anche civile della Francia, dell’Inghilterra, della Germania.




Per riuscire a costruire chiese alte e luminose gli architetti hanno utilizzato delle tecniche costruttive innovative e molto ardite.
Innanzitutto, a differenza delle chiese romaniche che avevano archi a tutto sesto, è utilizzato l'arco a sesto acuto, che permette un maggiore sviluppo verticale rispetto all'arco a tutto sesto. 

Arco a tutto sesto, inventato dagli etruschi, utilizzato dai romani e poi usato per la costruzione delle cattedrali romaniche.


Arco a sesto acuto, usato per costruire le chiese gotiche e renderle più alte.  
Riportare sul quaderno questo disegno.


Ripasso chiese romaniche
Le chiese romaniche avevano murature molto spesse che servivano per contenere le spinte laterali delle pesanti volte a crociera. Inoltre tali murature potevano avere, per motivi strutturali, solo piccole finestre, che illuminavano a malapena la chiesa.


Volta a crociera romanica. Sviluppata su archi a tutto sesto era realizzata con solo "mattoni pesanti". Non vi era distinzione tra elementi portanti ed elementi non portanti.

Inoltre avendo tutta la volta un compito strutturale in fase di costruzione serviva una grande quantità di legname per realizzare le cèntine.

Per la centinatura di una volta romanica serviva una grande quantità di legname.

Le novità dell'architettura Gotica
Tre sono le tecniche innovative che sono utilizzate, per ottenere maggiore altezza e ampie finestre sulle pareti laterali:

1 - Volta a crociera a nervature (o costolonate). Composta da archi a sesto acuto, è realizzata con due tipi di materiale differente, mattoni o blocchi di pietra pesante per le nervature e mattoni leggeri per la copertura. 
Questa volta permette di alleggerire la struttura e di convogliare le spinte solo sulle nervature, che hanno un ruolo simile alle ossa del corpo umano.

In rosso i mattoni leggeri per la copertura (non strutturali), i quattro triangoli sferici sono detti unghie e possono essere costruiti successivamente rispetto ai costoloni e con meno legname rispetto a una volta romanica.




In pratica si cominciò a distinguere, in una struttura architettonica, le parti portanti – quelle che devono sorreggere i pesi propri e di altre membrature – da quelle portate – che sono in genere solo di riempimento e di chiusura degli spazi.


2 - Contrafforti. Per rendere le pareti più sottili e aprire grandi finestre si utilizzano i contrafforti, pilastri che possono essere o attaccati alle pareti laterali o poco distanti da esse.
I contrafforti sono posizionati solo dove servono: in prossimità dei pilastri delle volte (nei punti dove le spinte laterali sono più forti). In questa maniera le pareti laterali da un lato garantiscono che la chiesa resti in piedi, dall'altro di poter aprire grandi finestre dove non sono presenti contrafforti.


3 - Archi rampanti. Lavorano insieme ai contrafforti e servono per contenere le spinte laterali delle parti più alte della cattedrale e quindi per mantenere stabile la struttura. Aiutano inoltre i sottili pilastri della chiesa a rimanere in piedi. Sono esterni alla chiesa, non sono coperti e quindi sono facilmente riconoscibili. Le parti terminali sono decorati con pinnacoli.

Archi rampanti

--- Classi 2C e 2F fino qui ----

Gli elementi decorativi 
Il pinnacolo è un elemento architettonico verticale a forma piramidale. È posizionato in particolari punti dove gli archi scaricano il peso: contribuisce infatti alla statica dell'edificio perché, aggiungendo peso, raddrizza la spinta obliqua che proviene dagli archi sui contrafforti sui quali solitamente è posto. 
La guglia è un elemento architettonico decorativo a forma conica, alta e sottile, usata come ornamento. Secondo alcuni testi pinnacolo e guglia sono sinonimi secondo altri il pinnacolo differisce dalla guglia quando è la continuazione di un pilastro.


Tipi di guglie


Serie di pinaccoli

Quanto era alta una chiesa gotica?



Evoluzione dei sistemi costruttivi 

In Italia, il gotico trovò applicazioni molto limitate, dove l’arco acuto fu utilizzato non con le sue consequenzialità di logica strutturale, ma più come elemento di decorazione alla moda. 
Ne nacque un’architettura ibrida, più attenta agli effetti di decorazione che non alle invenzioni strutturali.

Mappe concettuali








Le vetrate gotiche
Nelle cattedrali gotiche vi sono ampie finestre decorate con vetrate colorate. La luce che entra in chiesa è segno visibile di Dio.

Particolare della vetrata della navata centrale della cattedrale di Chartres, 1195-1245, pag. 151 del libro.
 
Nelle cattedrali gotiche vi sono anche sculture che hanno la stessa funzione educativa delle chiese romaniche. Una novità della scultura gotica è l'espressività dei volti.


La scultura gotica in Italia

Nelle chiese italiane pulpiti, altari e portali sono rivestiti di sculture e rilievi. I soggetti riguardano episodi del Vecchio e del Nuovo testamento. Le sculture, come in epoca romanica, avevano la funzione di istruire i fedeli.
Il massimo esponente della scultura è Nicola Pisano, la cui opera più importante è il pulpito del Battistero di Pisa, di forma esagonale con 5 lastre con funzione di parapetto scolpite con storie del Nuovo Testamento. Il pulpito risulta essere elegante e leggero allo stesso tempo.


Con Nicola Pisano collaborano alcuni suoi allievi. I più importanti sono il figlio Giovanni e Arnolfo di Cambio.
L'opera più importante di Arnolfo di Cambio è il Ciborio di San Paolo fuori le mura a Roma, dove unisce architettura classica delle colonne con elementi triangolari propri del gotico.



Giovanni Pisano, realizza sculture con espressioni del volto molto marcate come nella Madonna col Bambino. 

Giovanni Pisano, Madonna col Bambino, 1312 marmo

Il pulpito della chiesa di Sant'Andrea a Pistoia, riprende lo schema esagonale di quello del padre, ma agli elementi romanici ancora presenti in quello di Pisa (archi a tutto sesto), inserisce elementi prettamente gotici, come gli archi a sesto acuto.



Commenti

  1. Questo testo è davvero bellissimo! Contiene informazioni molto interessanti e soprattutto che saranno utili ad altri studenti che diventeranno dei veri appassionati 😁😁😁

    RispondiElimina

Posta un commento