Contesto storico
L'arte gotica si diffuse in Europa nel XII secolo, succedendo al romanico, e fiorì per circa tre secoli, fino all'inizio del XVI secolo. La sua nascita è strettamente legata a un periodo di profonde trasformazioni sociali, economiche e culturali.
Il XII secolo vide una rinascita delle città dopo il declino dell'Alto Medioevo. L'aumento della popolazione, il miglioramento delle tecniche agricole e l'espansione del commercio portarono a una maggiore prosperità. Le città divennero centri vitali di attività economica, intellettuale e artistica. Nuove classi sociali, come la borghesia mercantile e artigiana, acquisirono potere e ricchezza, contribuendo a finanziare ambiziosi progetti architettonici.
Origine del nome gotico
Il termine "gotico" ha un'origine curiosa e controversa. Non fu usato nel Medioevo per definire lo stile artistico che oggi conosciamo, ma venne introdotto nel XVI secolo da Giorgio Vasari, celebre storico dell’arte rinascimentale, con un’accezione negativa.
Infatti, "Gotico" deriva dai Goti, un antico popolo germanico. Vasari lo impiegò per indicare uno stile architettonico che considerava barbarico e disordinato, in contrasto con l’armonia dell’arte classica greco-romana. Invece durante Medioevo, lo stile era chiamato Opus Francigenum ("opera dei francesi"), poiché nacque in Francia, non in Germania come Vasari erroneamente pensava.
Solo nel XVIII secolo, con il Romanticismo, il termine "gotico" venne rivalutato, diventando sinonimo di mistero, spiritualità e sublime. Da qui nacquero anche la letteratura gotica e il neogotico in architettura.
Le cattedrali gotiche (guarda attentamente i video)
Le cattedrali gotiche sono sviluppate verso l'alto per avvicinarsi maggiormente a Dio, e sono state costruite con ampie finestre vetrate per far entrare più luce all'interno, perché le prime chiese gotiche sono state costruite nel nord Europa, zone che hanno meno luce rispetto alla penisola italiana.
L'edificio che per primo applicò il nuovo stile fu la cattedrale di SaSaint Denis, nell’Île de France costruita a partire dal 1130.
Da questa data lo stile gotico si diffuse prima in Francia e poi in tutta Europa, soppiantando progressivamente lo stile romanico.
Il gotico divenne, progressivamente, lo stile dell’Europa nordica, trovando numerose applicazioni non solo nell’architettura religiosa ma anche civile della Francia, dell’Inghilterra, della Germania.
Per riuscire a costruire chiese alte e luminose gli architetti hanno utilizzato delle tecniche costruttive innovative e molto ardite.
Innanzitutto, a differenza delle chiese romaniche che avevano archi a tutto sesto, è utilizzato l'arco a sesto acuto, che permette un maggiore sviluppo verticale rispetto all'arco a tutto sesto.
Innanzitutto, a differenza delle chiese romaniche che avevano archi a tutto sesto, è utilizzato l'arco a sesto acuto, che permette un maggiore sviluppo verticale rispetto all'arco a tutto sesto.
![]() |
Arco a tutto sesto, inventato dagli etruschi, utilizzato dai romani e poi usato per la costruzione delle cattedrali romaniche. |
![]() |
Arco a sesto acuto, usato per costruire le chiese gotiche e renderle più alte. Riportare sul quaderno questo disegno. |
Ripasso chiese romaniche
Le chiese romaniche avevano murature molto spesse che servivano per contenere le spinte laterali delle pesanti volte a crociera. Inoltre tali murature potevano avere, per motivi strutturali, solo piccole finestre, che illuminavano a malapena la chiesa.
Volta a crociera romanica. Sviluppata su archi a tutto sesto era realizzata con solo "mattoni pesanti". Non vi era distinzione tra elementi portanti ed elementi non portanti. |
Inoltre avendo tutta la volta un compito strutturale in fase di costruzione serviva una grande quantità di legname per realizzare le cèntine.
Le novità dell'architettura Gotica
Tre sono le tecniche innovative che sono utilizzate, per ottenere maggiore altezza e ampie finestre sulle pareti laterali:
1 - Volta a crociera a nervature (o costolonate). Composta da archi a sesto acuto, è realizzata con due tipi di materiale differente, mattoni o blocchi di pietra pesante per le nervature e mattoni leggeri per la copertura.
Questa volta permette di alleggerire la struttura e di convogliare le spinte solo sulle nervature, che hanno un ruolo simile alle ossa del corpo umano.
In pratica si cominciò a distinguere, in una struttura architettonica, le parti portanti – quelle che devono sorreggere i pesi propri e di altre membrature – da quelle portate – che sono in genere solo di riempimento e di chiusura degli spazi.
![]() |
Per realizzare le centine di una volta gotica serviva meno legname rispetto a una chiesa romanica, perché veniva utilizzato solo per le parti portanti. |
2 - Contrafforti. Per rendere le pareti più sottili e aprire grandi finestre si utilizzano i contrafforti, pilastri che possono essere o attaccati alle pareti laterali o poco distanti da esse.
I contrafforti sono posizionati solo dove servono: in prossimità dei pilastri delle volte (nei punti dove le spinte laterali sono più forti). In questa maniera le pareti laterali da un lato garantiscono che la chiesa resti in piedi, dall'altro di poter aprire grandi finestre dove non sono presenti contrafforti.
I contrafforti sono posizionati solo dove servono: in prossimità dei pilastri delle volte (nei punti dove le spinte laterali sono più forti). In questa maniera le pareti laterali da un lato garantiscono che la chiesa resti in piedi, dall'altro di poter aprire grandi finestre dove non sono presenti contrafforti.
Gli elementi decorativi
Il pinnacolo è un elemento architettonico verticale a forma piramidale. È posizionato in particolari punti dove gli archi scaricano il peso: contribuisce infatti alla statica dell'edificio perché, aggiungendo peso, raddrizza la spinta obliqua che proviene dagli archi sui contrafforti sui quali solitamente è posto.
La guglia è un elemento architettonico decorativo a forma conica, alta e sottile, usata come ornamento. Secondo alcuni testi pinnacolo e guglia sono sinonimi secondo altri il pinnacolo differisce dalla guglia quando è la continuazione di un pilastro.
Serie di pinaccoli |
Quanto era alta una chiesa gotica?
In Italia, il gotico trovò applicazioni molto limitate, dove l’arco acuto fu utilizzato non con le sue consequenzialità di logica strutturale, ma più come elemento di decorazione alla moda.
Ne nacque un’architettura ibrida, più attenta agli effetti di decorazione che non alle invenzioni strutturali.
Mappe concettuali
Mappe concettuali
Le vetrate gotiche
Nelle cattedrali gotiche vi sono ampie finestre decorate con vetrate colorate. La luce che entra in chiesa è segno visibile di Dio.
I pezzi di vetro, una volta tagliati e eventualmente dipinti, venivano assemblati e uniti tra loro utilizzando listelli di piombo a doppia scanalatura (a forma di H). Questi listelli venivano piegati e saldati alle giunture, formando una griglia metallica che non solo teneva insieme i pezzi di vetro, ma serviva anche a definire i contorni delle figure e a rafforzare la struttura della vetrata.
Le saldature venivano poi sigillate con mastice per renderle impermeabili.
L'incendio di Notre-Dame de Paris
Il 15 aprile 2019, un devastante incendio ha colpito la cattedrale di Notre-Dame de Paris.
Le fiamme sono divampate nel sottotetto durante lavori di restauro, distruggendo la guglia, gran parte del tetto e danneggiando alcune volte interne.
![]() |
Infografica sull'incendio di Notre-Dame de Paris |
L’intervento di oltre 400 vigili del fuoco ha evitato il crollo delle torri e ha salvato molte opere d’arte e reliquie, tra cui la corona di spine di Cristo. Fortunatamente, non ci sono state vittime, solo tre feriti1.
Il progetto di restauro, è culminato con la riapertura avventura il 7 dicembre 2024.
Legame tra Gotham City e l'arte gotica
Fin dalla sua creazione, Gotham City è stata concepita come una metropoli oscura e minacciosa, un contrasto netto con la luminosa e futuristica Metropolis di Superman. Gli artisti e gli scrittori che hanno dato vita a Gotham si sono ispirati a diverse correnti architettoniche e artistiche, ma l'influenza del gotico è innegabile e pervasiva.
L'architettura di Gotham è spesso caratterizzata da edifici imponenti, scuri e ricchi di dettagli ornamentali, che richiamano le cattedrali e i castelli gotici.
Molti grattacieli di Gotham presentano una spinta verso l'alto, con guglie affusolate e torri che ricordano le cattedrali gotiche, accentuando un senso di grandezza e, al contempo, di oppressione. Inoltre spesso presentano sculture elaborate e minacciose.
La palette di colori dominante a Gotham è spesso cupa, con tonalità di grigio, nero e marrone scuro, che evocano l'aspetto delle antiche costruzioni gotiche e contribuiscono a creare un'atmosfera perennemente notturna e malinconica.
eccellente
RispondiEliminaQuesto testo è davvero bellissimo! Contiene informazioni molto interessanti e soprattutto che saranno utili ad altri studenti che diventeranno dei veri appassionati 😁😁😁
RispondiEliminaGrazie miille
EliminaBello
RispondiEliminaGrazie mille per questo testo! Sto studiando per una verifica e mi ha aiutato molto.
RispondiEliminaIn bocca al lupo allora!
Elimina